alla Biennale Internazionale Donna al Magazzino 26 – Porto Vecchio di Trieste domenica 26 novembre, ore 10:00
La BID23ART, IV Esposizione Biennale Internazionale Donna, in collaborazione con l’imprenditore esperto in risorse umane e comunicazione Fabrizio Gherlani, è lieta di presentare la conferenza “Donne & Azienda, Donne & Professione: Esperienze Nelle Pmi In Italia E Nel Mondo”
La visione del mondo aziendale con il femminile attraverso delle testimonianze di imprenditori e di imprenditrici, nel mondo delle libere professioni e delle piccole e medie imprese italiane, dove la presenza delle donne in ruoli chiave è risultata essere una delle situazioni migliori per garantire lo sviluppo e la crescita delle aziende stesse.
Dati oggettivi dimostrano che la creatività e le attitudini naturali delle donne, specialmente quando consideriamo i gruppi di lavoro misti, danno certamente un contributo unico, che al giorno d'oggi molte imprese ancora non hanno perfettamente compreso.
Si resta infatti spesso, ai cliché della donna manager spietata senza famiglia, che molti film USA hanno esaltato, riducendo la figura femminile a una fotocopia del maschile, oppure si considera che sia così dedicata alla famiglia da dare al lavoro e al proprio successo come persona poco valore ed importanza.
Il conduttore, con 30 anni di esperienze in tema di selezioni del personale e di consulenza aziendale e personale, ha spesso vissuto questi pregiudizi nella definizione delle figure professionali ricercate e da anni si batte per un riconoscimento della verità aziendale. Le sue colleghe CEO e titolari di importanti aziende italiane hanno realizzato infatti l’evento “Impresa è donna” è un progetto sta portando nelle città italiane un messaggio ben diverso, legato alle loro storie personali.
Partendo di tratti comuni di queste 5 storie, si approfondirà poi il tema anche attraverso delle testimonianze dirette di imprenditrici ma anche di alcuni imprenditori per evitare di cadere nella trappola delle conferenze auto referenziate dove manca il vero collegamento fra questi due mondi che, fianco a fianco nelle aziende sono forieri di grandissimi risultati.
PROGRAMMA: ore 10.00 Inizio evento - Presentazione relatori ore 10.10 Introduzione a cura di Fabrizio Gherlani ore 10.20 Introduzione BID a cura della presidente Seherzada Ahmetovic, presentazione Laura Di Pinto, Consigliera di parità di Area vasta di Trieste ore 10.30 Impresa è donna – gli elementi più interessanti delle storie di Anna Aulico, Anna Marras, Giada Melis, Micaela Gariboldi, Debora Dirani ore 11.00 Testimonianza di Paolo Ruggeri portata da Fabrizio Gherlani sul tema “Quanto costa ad un’azienda non avere donne al vertice?” ore 11.15 Intervista ad imprenditrice italiane ed estere presenti in sala ore 12.00 Tavola rotonda con il pubblico ore 12.30 Chiusura dei lavori e brindisi con “MON BAN” di Matteo Bisol (TV)
INFO: L’evento è aperto a tutti. Seguirà una visita guidata presso la mostra, il biglietto di ingresso alla mostra comprende la partecipazione allo spettacolo e la visita guidata.
- intero 5 euro
- ridotto 3 euro
Dove si svolge l’evento: presso la sala Luttazzi al terzo piano del Magazzino 26 – Porto Vecchio, Trieste. Come arrivare: con il bus n. 6 prenotando la fermata apposita per il Polo Museale, in auto da Viale Miramare svoltando alla rotonda in direzione Porto Vecchio.